Scuola di pace
Educare i giovani alla giustizia e alla pace
"EDUCARE I GIOVANI ALLA GIUSTIZIA E ALLA PACE"
SCUOLA DI PACE
Roma, 2/5 gennaio 2012
Nell’ambito del Progetto “Educare alla custodia del creato”, con particolare riferimento alla parte II e III “Stili di vita e cura del Bene comune”, la Scuola di Pace di gennaio p.v., che si terrà a Roma presso Casa Frate Jacopa, offrirà, alla luce della povertà evangelica abbracciata da Francesco d’Assisi, un approfondimento del rapporto “Povertà, stili di vita e globalizzazione”, avvertendone tutta l’importanza in ordine a quell’ “Educare i giovani alla giustizia e alla pace” che costituisce il tema del Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace 2012. Al Messaggio del Santo Padre verrà data una peculiare attenzione per promuoverne una sensibilizzazione nelle Chiese locali e nei vari territori. Verranno inoltre ripresi importanti fili conduttori delle riflessioni prospettate nel recente Capitolo delle Fonti ad Assisi “Poveri per vivere da fratelli”. Saremo così aiutati a focalizzare cammini di conversione orientati a costruire nella condivisione e nella convivialità linee di condotta sociali alternative alla mercificazione ed allo sfruttamento oggi imperante per porci in quella prospettiva del “farsi poveri per farsi fratelli” che ci viene riconsegnato dal carisma francescano e che ci urge a rispondere alla sfida di una drammatica povertà subita da tanti uomini e popoli, a cui viene negata dignità e possibilità di vita. Esperti ci guideranno nell’approfondimento interdisciplinare che sarà arricchito come sempre dai momenti di preghiera e di dialogo fraterno. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Fraternità francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa Tel 06631980 – 3282288455, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. : ti sarà inviato il programma 6ª Giornata per la salvaguardia del creatoIN UNA TERRA OSPITALE EDUCHIAMO ALL’ACCOGLIENZA Roma, 25-27 marzo 2011Quale rappresentazione del mondo?Dopo l’annuncio fatto a giugno, la Scuola di Pace comincia la ricerca sul tema “L’ambiente e l’universo francescano” per promuovere una rinnovata cultura dell’ambiente, volgendo l’attenzione ai modelli con cui ripensare l’ambiente a partire dalle fonti. Programma "L'Ambiente e l'Universo francescano".
![]() Educare alla custodia del creatoLa Scuola di Pace 2010-2011 col Progetto “Educare alla custodia del creato” accoglie il duplice appello della Chiesa Italiana a prendere coscienza della responsabilità educativa e a renderci parte attiva nell’indispensabile e urgente cammino di conversione che il rapporto col creato richiede. Leggi il Messaggio delle Chiese Europee del 5 sett 2010-10-08 Per ulteriori informazioni consultare IL CANTICO o rivolgersi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. L'universo francescano e l'ambiente" - Roma 25-26 giugno 2010Si terrà a Roma, presso Casa Frate Jacopa, Via delle Mura Aurelie 8, a partire da venerdì sera 25 giugno con la sezione “Cinema Ambiente” che apre questo primo episodio dedicato a “L’Universo francescano e l’ambiente”. Interverranno la Dott.ssa Loretta Guerrini (Università di Bologna), p. Josè Antonio Merino (Pontificia Università Antonianum), il Prof. Giuseppe Tumminello (Università di Parma). Alla Scuola di Pace farà seguito l’Incontro Fraterno del ciclo “Battesimo, Penitenza, Fraternità” che si concluderà domenica 27 giugno. Cittadinanza e fraternità: Roma, 24 aprile 2010La Scuola di Pace (Roma, Casa Frate Jacopa) proseguirà nell’approfondimento del tema “Cittadinanza e fraternità” indagando in particolar modo la necessità di rigenerazione spirituale della politica, tema ormai cruciale di questo nostro tempo, attraverso l’apporto dei seguenti contributi:· prendersi cura della polis alla luce del Magistero della Chiesa (p. Lorenzo Di Giuseppe, docente di teologia morale)· fraternità quale vincolo per lo sviluppo e rigenerazione della politica (Prof. Giuseppe Tumminello, docente di sociologia Università di Parma).
“Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”Con questa iniziativa desideriamo testimoniare il nostro impegno per sensibilizzarci e sensibilizzare i nostri paesi, le nostre città, le istituzioni, ad attivarsi per contribuire alla riconciliazione e alla pace, in questo nostro tempo che ha bisogno più che mai di trovare nuovi percorsi di pace. Ci sentiamo profondamente interpellati dal Messaggio del Santo Padre, convinti che la causa della pace esige sempre più il risanare le ferite inferte al piano di Dio sull’umanità imparando a vivere come unica famiglia umana. In questo senso il Documento-Appello “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato” vuole essere la nostra dichiarazione di impegno a rispondere come francescani e il nostro umile ma convinto annuncio di una via per sperimentarci con tutti gli uomini di buona volontà a salvaguardare il creato, casa comune di tutta l’umanità.
|