Scuola di pace
SCUOLA DI PACE A VERBANIA"CUSTODIA DELL'UOMO, CUSTODIA DEL CREATO"Intra, sabato 24 maggio 2014
SCUOLA DI PACE. Fraternità, fondamento e via per la pace. Relazione di Mons. Toso, Segr. Pontificio Consiglio Giustizia e PaceSCUOLA DI PACE"Fraternità, fondamento e via per la pace"Relazione di S.E. Mons. Mario Toso, Segretario Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace
Nella straordinaria riflessione di Mons. Toso sul Messaggio di Papa Francesco per la 47^ Giornata Mondiale della Pace emergono le feconde prospettive della fraternità, fondamento antropologico della pace e principio architettonico del sociale, nel contesto dell'attuale processo di globalizzazione. In un orizzonte di speranza, siamo chiamati a responsabilità, in un esercizio di cittadinanza a misura dell'unica famiglia umana, per una società più giusta, inclusiva e pacifica
Leggi il testo della riflessione di Mons. Toso (Da "Il Cantico"). SCUOLA DI PACEMons. Toso: serve “democrazia samaritana” che non escluda nessuno e sostenga i deboli.INTERVISTA DI RADIO VATICANA
Dall’intervista di Radio Vaticana emerge una interessante sintesi dell’alta riflessione proposta alla Scuola di Pace di Frate Jacopa (Roma, 3-5 gennaio 2014) sul tema “Fraternità, fondamento e via per la pace”. L’evento si collega al Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace, incentrato proprio sul tema della fraternità. All’incontro è intervenuto sabato 4 gennaio mons. Mario Toso, segretario del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace. Nell’intervista di Alessandro Gisotti, mons. Toso si sofferma sui punti che più l’hanno colpito del Messaggio del Papa. Un’intervista da leggere e meditare. (Audio: http://media01.radiovaticana.va/audio/ra/00407340.RM) SCUOLA DI PACE"FRATERNITA', FONDAMENTO E VIA PER LA PACE"Roma, Casa Frate Jacopa, 3-5 gennaio 2014
A partire dalla presentazione del Messaggio a cura di S.E: Mons. Mario Toso (Segretario del Pontificio Consiglio di Giustizia e Pace), la sessione prevede importanti ccontributi del Dott. Rosario Lembo (Presidente Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua) sul rapporto tra diritti umani e pace, la testimonianza di p. Domemico Domenici sulla fraternità rigeneratrice della persona e le conclusioni a cura di P. Lorenzo Di Giuuseppe sul tema degli stili di vita.
SCUOLA DI PACE IN SICILIA
Leggi il Programma EcoEvento di Adrano
SEGNALI DI PACE 2013 "SPERANZA E PACE"GLI INCONTRI PROMOSSI DA FRATE JACOPA A BOLOGNA
Nell'ambito della Rassegna "Segnali di Pace 2013, coordinata dal Tavolo Provinciale per la Pace, la Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa, in collaborazione con la Parrocchia S.Maria Annunziata di Fossolo e la Rivista "Il Cantico", invitano a due importanti momenti seminariali sul tema "Speranza e Pace. Sviluppo umano, ambiente ed economia civile".
ADESIONE ALLA GIORNATA DI DIGIUNO E PREGHIERAPER LA PACE IN SIRIA E NEL MONDO INTERO7 settembre 2013
Con profonda partecipazione aderiamo all’Appello del Santo Padre per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero.
Ci sentiamo convocati come membri della famiglia umana • a renderci consapevoli dell’urgenza del momento presente • a farci solidali nel digiuno e nella preghiera per chi è nell’atroce sofferenza della guerra • a chiedere perdono per la nostra indifferenza, la nostra rassegnazione, i nostri silenzi • a invocare il dono della pace perché tutti i popoli possano concorrere a dire il proprio no alla guerra come soluzione dei conflitti e ad intraprendere nel dialogo e nel riconoscimento reciproco strategie inclusive di ogni condizione per una convivenza più fraterna ed umana.
Come seguaci di S. Francesco desideriamo unirci a questo pellegrinaggio di pace accogliendo l’invito accorato di Papa Francesco a disarmare i nostri cuori per imparare a edificare la pace sulle risorse dello spirito affinché sia sempre e nuovamente possibile sperare la pace.
Dalle nostre Chiese locali, dalle fraternità, dalle nostre famiglie accompagniamo particolarmente nella preghiera e nel digiuno la proposta con la quale il Santo Padre interpella la politica e i suoi massimi responsabili: 1. “Mai più la guerra! Non è mai l’uso della violenza che porta alla pace. Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza!” 2. Ferma condanna dell’uso delle armi chimiche. 3. Appello alle parti in conflitto perché ascoltino la voce della propria coscienza, non si chiudano nei propri interessi e intraprendano con coraggio e con decisione la via dell’incontro e del negoziato, superando la cieca contrapposizione. 4. Appello alla Comunità Internazionale perché faccia ogni sforzo per promuovere, senza ulteriore indugio, iniziative chiare per la pace in Siria, basate sul dialogo e sul negoziato, per il bene dell’intera popolazione siriana. 5. Appello affinché non sia risparmiato alcuno sforzo per garantire assistenza umanitaria a chi è colpito da questo terribile conflitto, in particolare agli sfollati nel Paese e ai numerosi profughi nei Paesi vicini.
Ci aiuti Maria, Regina della Pace, a fare la nostra parte. “Il grido della pace si levi alto perché giunga al cuore di tutti e tutti depongano le armi e si lascino guidare dall’anelito di pace!” La Fraternità Francescana e Cooperativa Soc. Frate Jacopa
Fraternità Francescana e Cooperativa Soc. Frate Jacopa -Via delle Mura Aurelie 8 – 00165 Roma Tel 06631980 – 3282288455 - www.coopfratejacopa.it – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. "La famiglia educa alla custodia del creato"Messaggio Cei per la 8^ Giornata della Custodia del Creato.
La Celebrazione indetta dalla Cei mira a sensibilizzare alla custodia del creato in quanto parte integrante della nostra fede e vocasione indispensabile di ogni uomo per vivere in pienezza la propria umanità e contribuire alla costruzione di una società più umana e fraterna. Facciamo tesoro del Messaggio "La famiglia educa alla custodia del creato" e di tutte le indicazioni offerte dall'Ufficio Naz. Cei per i problemi sociali e il lavoro, non solo per il 1° settembre, ma facendo di tutto il mese un tempo speciale per ri-accogliere nella contemplazione e nel rendimento di grazie il dono del creato e metterci in cammino per risponderne oggi assieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Imparare ad abitare la terra secondo la sapienza del Padre sia percorso di conversione e di condivisione.
Leggi il Messaggio Cei "La famiglia educa alla custodia del creato" Per approfondimenti rimandiamo alla relazione di Mons. Angelo Casile (Direttore Unpsl Cei) "Educare alla custodia del creato" su Il Cantico on line agosto 2013 (http://www.coopfratejacopa.it) e al materiale predisposto per la Giornata dall'Ufficio Unpsl (http://www.chiesacattolica.it). Scuola di Pace 14-16 giugno "Etica del dono e custodia del creato".STILI DI VITA PER UN NUOVO VIVERE INSIEME"ETICA DEL DONO E CUSTODIA DEL CREATO"Roma, Casa Frate Jacopa, 14-16 giugno 2013
Nel percorso di approfondimento sugli “Stili di vita per un nuovo vivere insieme”, la presente sessione della Scuola di Pace intende mettere a fuoco il nesso tra il mandato del “custodire” e lo sviluppo di un’etica capace di orientare alla logica del dono. Senza rifarci al dato originario della creazione voluta per amore, come potremo uscire dall’atteggiamento distruttivo e di violenza instaurato dall’etica dominante, strumentale e utilitaristica? come potremo passare da una cultura dello scarto ad una cultura della fraternità e della condivisione? Rispondere della gratuità e del dono interpella la nostra fede e chiama in causa la ricerca di modi e vie per attendere nell’oggi a quel “custodire” che è vocazione fondamentale dell’uomo. “E quando l’uomo – ci ricorda Papa Francesco – viene meno a questa responsabilità di custodire, quando non ci prendiamo cura del creato e dei fratelli, allora trova spazio la distruzione e il cuore inaridisce”. Illuminati dalla spiritualità evangelica francescana e dalla Dottrina Sociale della Chiesa, ci poniamo in cammino per “riparare”, nella consapevolezza che la conversione dall’“io manipolatore” all’“io custode” riguarda anche noi quotidianamente. E spetta a ciascuno di noi inverare nel quotidiano l’etica del dono perché possa alimentare un nuovo ethos sociale.
Relatori: P. Martin Carbajo, Rettore Pontificia Università Antonianum Mons. Angelo Casile, Direttore Ufficio Naz. Cei per i problemi sociali e il lavoro
Scuola di Pace a Bologna 2° Incontro "Stili di vita per un nuovo umanesimo".SCUOLA DI PACE A BOLOGNA"Camminare nella fede. Stili di vita per un nuovo vivere insieme"
Scuola di Pace a Bologna 2° Incontro 21 aprile 2013 "Stili di vita per un nuovo umanesimo alla luce della spiritualità francescana" Rel. P. José Antonio Merino ofm (Pontificia Università Antonianum) La Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa assieme alla Parrocchia S:Maria Annunziata di Fossolo e alla Rivista Il Cantico ti aspettano domenica alle ore 15,30
|
||
|
- Educare i giovani alla giustizia e alla pace
- "EDUCARE I GIOVANI ALLA GIUSTIZIA E ALLA PACE"
- SCUOLA DI PACE
- 6ª Giornata per la salvaguardia del creato
- Roma 10-12 giugno 2011
- L'ambiente e l'universo francescano
- Educare alla custodia del creato
- L'universo francescano e l'ambiente" - Roma 25-26 giugno 2010
- Cittadinanza e fraternità: Roma, 24 aprile 2010
- “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”